Chi siamo

Da diversi anni, si parla della necessità di un evento che celebri la lingua e la cultura italiana, e abbiamo lavorato con passione per trasformare questa idea in realtà. Il nostro comitato organizzativo è composto da insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado, che si dedicano a questa attività come volontari.

Comitato organizzativo:

  • Carmela Bianco Laudato (EPS Bussigny e Villars-Ste-Croix).
  • Maria Ceppi (Gymnase de Morges).
  • Toni Cetta (Gymnase de La Cité, Losanna).
  • Maria-Grazia Hermann (Gymnase Auguste-Piccard, Losanna).
  • Anna Palmieri Annese (Gymnase du Bugnon, Losanna).
  • Manuel Pecoraro (EPS Vevey e Gymnase de Burier).
  • Chiara Pirrello (Gymnase de Beaulieu, Losanna).
  • Francesca Suppa (Gymnase de La Cité, Losanna).
  • Annamaria Valle (Gymnase de Bussigny).

Il nostro obiettivo

Il Festival del Cinema Italofono è nato dalla volontà di promuovere non solo la bellezza della nostra lingua, ma anche la ricchezza della cultura di lingua italiana. Abbiamo voluto creare un’occasione unica che riunisca studentesse, studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Siamo convinte/i che il cinema sia un potente strumento di condivisione e apprendimento, capace di stimolare l’interesse verso le nostre tradizioni culturali e di far riflettere su diverse problematiche storiche e sociali. Questo festival rappresenta quindi non solo un evento, ma un’opportunità per celebrare insieme la settima arte in lingua italiana.

Storia del festival

Alcuni anni fa, un gruppo di insegnanti appassionati di cinema ha iniziato a riflettere sull’idea di creare un festival. Questo progetto ha portato, nel 2024, alla realizzazione della prima edizione, che ha visto la proiezione di cinque film, l’organizzazione di diversi atelier e la partecipazione di oltre 1700 persone.